IL PROF. CONSIGLIA:
PROF.ssa MANUELA RACCI
DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA
LICEO CLASSICO DI FORLì
In occasione della conferenza tenuta presso la nostra Libera Università per Adulti in data 12 gennaio 2016, con a tema il seguente argomento:
Tra mito e logos: la nascita della filosofia greca e dell'identità occidentale come "parto" del grande genio ellenico.
La Prof.ssa Manuela Racci, ha consigliato la seguente bibliografia:
Tra mito e logos: la nascita della filosofia greca e dell'identità occidentale come "parto" del grande genio ellenico.
La Prof.ssa Manuela Racci, ha consigliato la seguente bibliografia:
Bibliografia essenziale
(Manuela Racci) Fabio Gabrielli, I cantieri dell'anima, Franco Angeli, 2008 Remo Bodei, Una scintilla di fuoco, Zanichelli, 2000 Massimo Recalcati, L'ora di lezione, Einaudi, 2014 Abbagnano-Fornero, Percorsi di Filosofia, Paravia, 2013 Manuela Racci, Iniziazione alla libroterapia, Mediterranee, 2010 |
PROF. CLAUDIO CASALI
DOCENTE DI SCIENZE NATURALI
LICEO SCIENTIFICO DI FORLì
In occasione della conferenza tenuta presso la nostra Libera Università per Adulti in data 03 dicembre 2015, con a tema il seguente argomento:
Scienze "omiche" e biologia dei sistemi complessi
Il Prof. Claudio Casali, ha consigliato la seguente bibliografia:
Scienze "omiche" e biologia dei sistemi complessi
Il Prof. Claudio Casali, ha consigliato la seguente bibliografia:
Bibliografia essenziale
(Claudio Casali) https://biologiawiki.it/wiki/scienze-omiche/ http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-01-27/raccontassimo-omiche-081801.shtml?uuid=AbtYuYOH Craig Venter, Il disegno della vita. Dalla mappa del genoma alla biologia digitale: il mio viaggio nel futuro - Rizzoli (2014) M. Fronte e P. Greco, Figli del genoma: interrogativi sulla Bioetica - Avverbi Edizioni (2003) E. Boncinelli e C. Tonelli, Dal moscerino all'uomo: una stretta parentela - Sperling paperback (2007) |
PROF. SSA ALESSANDRA BASSETTI
INSEGNANTE DI MUSICA E MUSICISTA
In occasione della conferenza tenuta presso la nostra Libera Università per Adulti in data 24 novembre 2015, con a tema il seguente argomento:
Ludwig van Beethoven e il linguaggio pianistico del “terzo periodo”Esecuzione, analisi e guida all’ascolto della Sonata Op. 90 e delle 6 Bagatelle Op. 126
La Prof.ssa Alessandra Bassetti, ha consigliato la seguente bibliografia:
Ludwig van Beethoven e il linguaggio pianistico del “terzo periodo”Esecuzione, analisi e guida all’ascolto della Sonata Op. 90 e delle 6 Bagatelle Op. 126
La Prof.ssa Alessandra Bassetti, ha consigliato la seguente bibliografia:
Bibliografia essenziale
(Alessandra Bassetti) Piero Rattalino, Guida alla Musica Pianistica – Edizioni Zecchini (2012). La Nuova Enciclopedia della Musica - Garzanti editore Françoise-René Tranchefort, Guida all'ascolto della musica per pianoforte e clavicembalo (due volumi) - Editore Rusconi (difficili da reperire) Maynard Solomon, L'ultimo Beethoven. Musica, pensiero, immaginazione - Editore Carocci (2010) |
PROF. ALESSANDRO MERCI - DOCENTE DI LETTERE
In occasione della conferenza tenuta presso la nostra Libera Università per Adulti in data 12 novembre 2015, con a tema il seguente argomento:
Le metamorfosi di Ulisse da Dante al '900
il Docente di lettere Prof. Alessandro Merci, ha consigliato la seguente bibliografia:
Le metamorfosi di Ulisse da Dante al '900
il Docente di lettere Prof. Alessandro Merci, ha consigliato la seguente bibliografia:
PROF. ALESSANDRO MERCI - DOCENTE DI LETTERE
In occasione della conferenza tenuta presso la nostra Libera Università per Adulti in data 05 novembre 2015, con a tema il seguente argomento:
Paolo e Francesca: il mito degli sventurati amanti tra Dante e d'Annunzio
il Docente di lettere Prof. Alessandro Merci, ha consigliato la seguente bibliografia:
Paolo e Francesca: il mito degli sventurati amanti tra Dante e d'Annunzio
il Docente di lettere Prof. Alessandro Merci, ha consigliato la seguente bibliografia:
Bibliografia essenziale
(Alessandro Merci) Nevio Matteini, Francesca da Rimini. Storia, Mito, Arte, Rocca San Casciano, Cappelli, 1965 Sventurati amanti. Il mito di Paolo e Francesca nell'800, a cura di Claudio Poppi, Milano, Mazzotta, 1994 Lorenzo Renzi, Le conseguenze di un bacio, Bologna, Il Mulino, 2007 Gennaro Sasso, Dante, Guido e Francesca, l'amore nel V canto dell'Inferno, Napoli, Viella, 2008 Manuele Gragnolati, Inferno V, in Lectura Dantis Bononiensis, Bologna, BUP, 2012 Maurizio Bernardelli Curuz, Paolo e Francesca nell'arte, Stile Arte, 2014 |
PROF. MATTEO MERLI - LICEO SCIENTIFICO DI FORLì
In occasione della conferenza tenuta presso la nostra Libera Università per Adulti in data 20 ottobre 2015, con a tema il seguente argomento:
I cambiamenti in agricoltura e nel paesaggio rurale dall'inizio del Novecento ad oggi.
il Docente di scienze naturali Prof. Matteo Merli, ha consigliato la seguente bibliografia:
I cambiamenti in agricoltura e nel paesaggio rurale dall'inizio del Novecento ad oggi.
il Docente di scienze naturali Prof. Matteo Merli, ha consigliato la seguente bibliografia:
Bibliografia essenziale
(Matteo Merli) RADAMES GAROIA, Le fatiche del contadino – Edizioni Risguardi (2012) Aa. Vv., La coldiretti di Forlì-Cesena. Cinquant’anni di storia avvenimenti e testimonianze. Federazione Provinciale coltivatori diretti (2001) Aa. Vv., Tera, piaza e butega. Cassa Rurale ed artigiana di Forlì. (1989) FIORENZA TAROZZI, Artigianato e industria a Forlì tra Ottocento e Novecento. Da Storia di Forlì IV- L’età contemporanea. Cassa dei Risparmi di Forlì (1992) PIER PAOLO D’ATTORRE e MASSIMO LODOVICI, Le campagne forlivesi nell’età giolittiana. Da Storia di Forlì IV- L’età contemporanea. Cassa dei Risparmi di Forlì (1992). E' possibile anche consultare il fondo Piancastelli (sezione cartoline), per reperire alcune immagini. |
PROF. MARINO BIONDI - Università di Firenze
In occasione delle due conferenze tenute presso la nostra Libera Università per Adulti in data 29 settembre e 1 ottobre 2015, con a tema i seguenti argomenti:
La letteratura odeporica: una grande tradizione
Dal viaggio al turismo globale
ha consigliato la seguente bibliografia:
La letteratura odeporica: una grande tradizione
Dal viaggio al turismo globale
ha consigliato la seguente bibliografia:
Letteratura di viaggio
Bibliografia essenziale (Marino Biondi) Eric Leed, La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale (1991), trad. di E. Joy Mannucci, Bologna, il Mulino, 1992 Attilio Brilli, Viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Bologna, il Mulino, 2006 Bruce Chatwin, In Patagonia, Milano, Adelphi, 1977, trad. italiana di Marina Marchesi, 1982-1995 Bruce Chatwin, L’alternativa nomade. Lettere 1948-1989 (2010), a cura di E. Chatwin e N. Shakespeare, trad. di M. Gini, Milano, Adelphi, 2013 Pino Fasano, Viaggio, in R. Ceserani M. Domenichelli P. Fasano, Dizionario dei temi letterari, vol. III, Milano, Biblioteca Europea Garzanti, 2007 Cesare De Seta, L’Italia nello specchio del Grand Tour, Milano, Rizzoli, 2014 Scrittori italiani di viaggio, I, II, 1861-2000, a cura e con un saggio introduttivo di Luca Clerici, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2013 Carmen Pellegrino, Cade la terra, Firenze, Giunti, 2015 |