libera universita adulti forli
tel. e fax: +39 0543 34711
  • PRESENTAZIONE
  • EVENTI
  • DOCUMENTAZIONE CORSI
    • AUDIO LEZIONI 2021/22
    • AUDIO LEZIONI 2020/21
    • AUDIO LEZIONI 2019/20
    • BILANCIO 2020/21
  • CORO HISTORIA CANTORUM
    • SAGGI ANNI PRECEDENTI
  • GITE SOCIALI
    • GITE ANNO 2019/20
    • GITE ANNO 2018/19
    • GITE ANNO 2017/18
    • GITE ANNO 2016/17
    • GITE ANNO 2015/16
    • GITE ANNO 2014/15
  • PUBBLICAZIONI
  • LINK
 

LINK

In questa sezione troverete link di interesse per la Libera Università per Adulti di Forlì (di carattere generale, oppure di carattere letterario, o che si riferiscono a tradizioni, lingua e costumi del nostro territorio e anche link a siti di Università per Adulti limitrofe e similari alla nostra.
Cliccare sulle denominazioni sotto indicate per aprire le pagine dei vari siti.
Picture

Immagine
Liber Liber

Più di 3.000 libri (in edizione integrale), 6.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in costruzione. Siamo una associazione no profit..

Immagine
Istituto F. Schürr

Sito dell'Istituto Friedrich Schürr per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo.
Si propone di raccogliere e divulgare qualsiasi documentazione
ed evento che riguardino il dialetto romagnolo.


Immagine
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online  gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Immagine
YouTube

Il sito che raccoglie i video dei frequentatori della rete. La più grande videoteca del mondo con milioni di contatti e visualizzazioni ogni giorno.
YouTube Videos - Mini

Immagine
Wikisource

 Wikisource è un progetto sviluppato in modo collaborativo su Internet, al quale anche tu puoi contribuire. 




Immagine
Acrobat Reader
Il luogo da cui è possibile scaricare il lettore Acrobat Reader per i file pdf

Immagine
Casa Foschi

Il Centro per il dialetto romagnolo, costituito dalla Fondazione Casa di Oriani insieme alla Provincia di Ravenna, raccoglie la documentazione del patrimonio linguistico della Romagna.

Immagine
Dialetti romagnoli

Una raccolta di registrazioni audiovisive, testi letterari, studi, profili degli autori e collegamenti ad altre risorse in rete

Immagine
Scoprirete


La Rete Bibliotecaria di Romagna nasce nel 1986 grazie alla partecipazione dell'Amministrazione Provinciale di Ravenna al progetto di informatizzazione nazionale delle biblioteche (SBN, Servizio Bibliotecario Nazionale). La Rete, che è stata la prima rete di biblioteche pubbliche ad aderire a SBN, ha come prima denominazione Polo SBN di Ravenna e comprende le quattro principali biblioteche della provincia.  Nel 2000, con l'adesione dei Comuni di Forlì, Cesena e Rimini diventa Rete Bibliotecaria di Romagna. Dal 2008, con l'ingresso nelle Rete delle biblioteche della Repubblica di San Marino, cambia denominazione in Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino e assume un ambito internazionale. Attualmente comprende circa 200 biblioteche di diversa titolarità e copre un bacino di oltre un milione di cittadini. 

Immagine
Istituto Tincani Bologna

L'Istituto Tincani nacque nell’anno 1976 come associazione culturale, con sede nel centro di Bologna. L’incremento delle sue attività ne ha richiesto la trasformazione in “Associazione Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura”. E’ intitolato ad uno studioso di letteratura greca e latina, scolaro del Carducci.
Il Tincani svolge la sua attività nel solco della tradizione europea, umanistica e cristiana, nella convinzione che fede e ragione sono, insieme, distinte a correlate. Per questo il suo logo è: “Fides et scientia”. Tale tradizione, continuamente rinnovata, è oggi lo strumento per non smarrire quel patrimonio di conoscenze che sono radicate nell’idea autentica dell’uomo e che si rivelano essenziali per promuovere, in una società scientificamente e tecnologicamente avanzata, un reale progresso della comunità umana.


Foto
Romagna slang: imparare il romagnolo non è mai stato così semplice e divertente! Vieni con noi alla scoperta dei modi di dire della tradizione e conoscerai la nostra simpatica famiglia! "Romagna slang. In rumagnôl u s dis..." è un progetto ideato dall'Istituto Friedrich Schürr, con sede a Santo Stefano (Ravenna), e realizzato dal gruppo multimediale riminese Icaro Communication con il contributo dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.

Foto
Foto
​L'Istituto Friedrich Schürr è un'associazione culturale di promozione sociale, nata nel 1996, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio dialettale romagnolo.
Prende il nome dal linguista austriaco, che a partire dagli anni '10 del secolo scorso compì studi fondamentali sul nostro dialetto.

​​


Immagine
Il sito è privo di scritte di colore rosso, per favorire la lettura anche ai soggetti daltonici                                                                          powered by Roberto Gentilini
codice fiscale della Libera Università di Forlì: 92028150404
Proudly powered by Weebly